RASSEGNA LETTERARIA
Con 'Il Mago' di Alberto Potenza è iniziata la rassegna letteraria 'Al Calar della sera'
Ieri 7 luglio, Masseria Salamina a Pezze di Greco ha ospitato il primo autore del calendario culturale targato Glitter

Pezze di Greco - La missione del nostro tempo non è il progresso, non è la Luna né Marte; la missione del nostro tempo è la semplicità: vivere di attimi e di gesti quotidiani. O almeno questo è l'obiettivo del Mago, un uomo di mondo che arriva nella fantasiosa città di Verle abitata da bambini e contadini. Nella magica cornice di Masseria Salamina a Pezze di Greco, ieri 7 luglio, la storia di questi personaggi è stata raccontata, senza troppe anticipazioni, dall'archeologo e autore de Il Mago – storia di un uomo e di un bambino che gli mostrò la bellezza (ed. esperidi), Alberto Potenza, e dalla giornalista Marica Mastrangelo nell'ambito della rassegna letteraria “Al Calar della sera”, al suo esordio.
Un libro dalla lunga genesi, ma figlio della pandemia: Alberto, infatti, aveva dapprima iniziato a pubblicare alcuni capitoli su Facebook lo scorso anno in pieno lockdown e, spinto dai lettori social, ha poi deciso di andare a fondo, dando vita a un volume cartaceo. Mai scelta fu più giusta. La storia data alle stampe non solo si pone come piacevole intrattenimento estivo (e non), ma soprattutto è specchio di un bisogno attuale e impellente: la ricerca dell'essenza delle cose. In principio c'è il binomio irrisolvibile semplicità-artificiosità, che si traduce negli anni del primo dopoguerra in uno scontro fra città e paese. Quest'ultimo, immaginario, è la patria di Carletto, un vispo bambino di sei anni che da subito, senza timore alcuno, si avvicina e stringe amicizia con il Mago, arrivato a Verle su una carrozza senza cavalli. Dall'incontro fatidico a uscirne cambiato è proprio l'uomo della città: osservando, parlando e giocando con il piccolo il Mago riscopre la bellezza delle cose semplici e cambia la propria prospettiva sul mondo, un po' come l'acrobata di un circo si dondola a testa in giù da un trapezio. L'incontro-scontro fra due realtà antitetiche – città e campagna, età adulta e infanzia – si rivela proficuo ed essenziale per riattivare il cuore e per re-imparare a emozionarsi.
Tra personaggi scrigno di antiche tradizioni e saldi nella loro forza d'animo – come la mamma di Carletto, Rachele, che ricorda invano suo marito partito e non più tornato dalla guerra – Il Mago dialoga anche con un mondo post-Covid: soltanto riportando alla luce, come fa un archeologo del resto, la sostanza delle nostre azioni si può pensare di costruire una nuova società, più giusta e più autentica, rompendo gli schemi del passato. Il libro di Alberto Potenza, con uno stile lucido e lineare, è questo: un romanzo in cui tutti si riconoscono e grazie al quale si riflette sulla consapevolezza del vivere nella gioia della quotidianità, senza gli artefatti della modernità più consumistica.
Il prossimo appuntamento della rassegna “Al Calar della sera”, organizzata dalla scuola Glitter, è previsto per il prossimo 14 luglio, ore 18.30, presso Masseria Salamina con Annamaria Minunno e Antonella Caprio, autrici di Io valgo di più (Edizioni Radici Future), che dialogheranno con il prof. Achille Chillà.
di Sara Altamura
08/07/2021 alle 05:03:39
Galleria di immagini: Con 'Il Mago' di Alberto Potenza è iniziata la rassegna letteraria 'Al Calar della sera'




Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela